A PART OF MARELLI
Al fine di consentire tempi rapidi per la messa a punto ottimale del sistema di controllo, sono stati utilizzati in larga misura tutte le tecniche e tutti i principi di modularità e scalabilità dell’hardware della centralina elettronica di controllo (ECU) e del software. Questo significa che il “core logico” della ECU rimane sostanzialmente invariato per tutti i motori e i veicoli mentre vengono adattate e personalizzate le soluzioni specifiche per ogni famiglia di motori o modello di veicolo. Questo porta anche un altro vantaggio non trascurabile che consiste nel mantenere tutte le prestazioni e le caratteristiche richieste dal costruttore e dal Cliente finale riducendo i costi ai soli contenuti realmente utilizzati.
Lo stesso approccio ha guidato lo sviluppo del software ed è quindi possibile avere a disposizione una serie di controlli “plug and play” che potranno essere assemblati a seconda dei requisiti del Cliente.
Il Software viene realizzato attraverso una progettazione robusta (“robust design”) basata su:
• architettura Software di tipo modulare, facilmente riutilizzabile anche su centraline di prossima generazione
• generazione assistita ed ottimizzazione del codice software tramite appositi tool
• processo di sviluppo certificato SPICE 2
• AUTOSAR
• ISO 26262
Le principali funzionalità di controllo sono:
• Completa gestione della coppia erogata dal motore; Magneti Marelli è in produzione già dal 2003 con un sistema basato sul controllo di coppia con supervisione a tre livelli detta “safety”
• Controllo pressione di alimentazione
• Gestione multiniettate (fino a 8 ciascuna di durata indipendente dalle altre)
• Gestione attuatori controllo moti aria (swirl/tumble)
• Gestione sovralimentazione mediante turbocompressore (compreso quello a geometria variabile)
• Gestione farfalla motorizzata (TVA: Throttle Valve Actuator) per la regolazione della quantità di aria allo spegnimento motore e durante la rigenerazione.
• Gestione dell’EGR “Low Pressure” (“Long Route” su richiesta)
• Gestione della trappola dei NOx e DPF
• Controllo dell’emissione dei gas inquinanti secondo le normative vigenti nei differenti Paesi di commercializzazione; strategie di attivazione e controllo del catalizzatore finalizzata alla riduzione dei costi dell’ impianto; gestione sonda lambda lineare.
• Controllo riduzione CO2 (riduzione consumo) come, ad esempio, Stop & Start, gestione alternatore “intelligente”, gestione pompa olio a cilindrata variabile, ecc.
• Gestione candelette di preriscaldo sia a basso che ad alto voltaggio (Low Voltage Glow Plugs; High Voltage Glow Plugs)
• Gestione SCR (Selective Catalyst Reduction) integrata in ECU o mediante interfacciamento con dispositivo elettronico dedicato
• Immobilizer
• Gestione protocolli di comunicazione: CAN, LIN, K line,
Magneti Marelli fornisce anche sistemi “turn key”, sistemi completamente ottimizzati dal punto di vista della calibrazione grazie ad ampie e specifiche competenze sviluppate nel corso degli ultimi decenni.
Presso le diverse sedi (application center) situate in Europa, Cina, Usa, India, Sud America ecc. , sono disponibili le attrezzature di prova (facilities) e le competenze necessarie.