Il J-RAUM (Joint Research Area University Marelli - ma anche RAUM come la parola tedesca che traduce il concetto di “spazio”) è un modello di collaborazione tra Industria e mondo accademico che Magneti Marelli ha già istituito con successo nelle sedi di Bologna, Venaria (TO) ed Amaro (UD), e che nasce dalla consapevolezza che la cooperazione tra Università ed Industria è fondamentale per lo sviluppo di soluzioni competitive per la mobilità e il mercato dell’automobile. L’obiettivo è localizzare la cooperazione fra azienda e università in un preciso spazio fisico e creare innovazione, formando una nuova generazione di tecnici nel campo dell’automotive. Nell’ambito del J-RAUM sono previste varie forme di coinvolgimento di studenti, laureandi e neo-laureati, come ad esempio lo svolgimento di tesi, tirocini, stage.
Nel mondo
Magneti Marelli ha accordi di collaborazione con Istituzioni ed Università in numerosi Paesi, tra cui il Brasile (dove ha sede il più avanzato centro di ricerca del Sud America in ambito motore e veicolo, dove è stata sviluppata la tecnologia Flex-Fuel) e la Cina, dove è attivo un accordo con l’università Tongji di Shanghai.