Home
Magneti Marelli

Seguici su: facebook twitter linkedin instagram

Form di ricerca

Lingua

  • English
  • Italiano
Home › Presseraum › Neuigkeiten Presseraum › Magneti Marelli investe in LeddarTech, azienda specializzata in LiDAR a stato solido per lo sviluppo congiunto di sistemi LiDAR per la guida autonoma

Magneti Marelli investe in LeddarTech, azienda specializzata in LiDAR a stato solido per lo sviluppo congiunto di sistemi LiDAR per la guida autonoma

Slideshow

Immagine
07/09/2017

Magneti Marelli investe in LeddarTech, azienda specializzata in LiDAR a stato solido per lo sviluppo congiunto di sistemi LiDAR per la guida autonoma

 

·     Magneti Marelli acquisisce una partecipazione nella società e sottoscrive un accordo di collaborazione tecnico-commerciale

·      LeddarTech è un’azienda canadese che ha sviluppato una tecnologia LiDAR (Light Detection And Ranging) proprietaria, integrata in semiconduttori e moduli di sensori per auto a guida autonoma e sistemi di assistenza al conducente. L’azienda è specializzata in sistemi LiDAR a stato solido, che utilizzano la luce infrarossa per monitorare l’area circostante

·     La tecnologia LiDAR  s’inserisce naturalmente nel percorso evolutivo delle tecnologie di Magneti Marelli Automotive Lighting verso l’ambito della guida autonoma, già iniziato con l’innovativa soluzione dello “Smart Corner” presentata a Las Vegas in occasione del Consumer Electronics Show (CES) 2017.
 

Magneti Marelli ha acquisito una partecipazione in LeddarTech Inc., leader mondiale nella tecnologia di rilevamento LiDAR (Light Detection And Ranging) a stato solido. Magneti Marelli e LeddarTech hanno inoltre sottoscritto un accordo di collaborazione tecnico-commerciale, finalizzato allo sviluppo congiunto di sistemi LiDAR completi per applicazioni di guida autonoma e destinati all’integrazione nei prodotti di illuminazione rivolti ai costruttori di auto a livello globale.

Il termine “LiDAR” identifica una tecnologia relativa all’ambito dei sensori basata sulla luce laser che – in abbinamento a telecamere e radar – contribuirà ad abilitare la guida autonoma fra i livelli 2 e 5 (dalla parziale alla totale automazione di guida, come definito dallo standard SAE International).

“La nostra competenza nel campo delle tecnologie avanzate d’illuminazione apre la strada a nuove applicazioni finalizzate ai sistemi di guida autonoma, che saranno cruciali nel futuro del settore automobilistico” – ha dichiarato Pietro Gorlier, CEO di Magneti Marelli. “L’investimento in LeddarTech, con il suo consolidato know-how proprietario nel campo dei sensori LiDAR a stato solido, offre a Magneti Marelli l’opportunità di collaborare con un leader in questa tecnologia che vanta competenze chiave in un settore strategico”.

La guida autonoma richiede una gamma di sensori atti a fornire le informazioni che abilitino l’auto a riconoscere e navigare l’ambiente circostante. La tecnologia LiDAR è particolarmente adatta a questo scopo, grazie a funzioni avanzate che assicurano tra le altre cose la localizzazione precisa di singoli elementi e il rilevamento di oggetti multipli, anche quando sono in movimento o in condizioni atmosferiche avverse e di scarsa illuminazione.

Costituita nel 2007 a Quebec City, LeddarTech rappresenta un punto di riferimento nella tecnologia ottica di rilevamento e determinazione della posizione. Grazie al suo particolare approccio al rilevamento remoto degli oggetti, l’azienda ha raggiunto una posizione di leadership nel settore dei sensori LiDAR.

In particolare, LeddarTech sviluppa sistemi LiDAR a stato solido , soluzione che consente la realizzazione di sensori affidabili e altamente performanti, a costi competitivi. LeddarTech si avvale di tecniche brevettate di acquisizione ed elaborazione per generare segnali di ritorno più puliti, caratterizzati da una gamma e una sensibilità superiori rispetto ad altre soluzioni LiDAR a stato solido.

Magneti Marelli ha già iniziato ad utilizzare i propri know-how nel campo dell’elettronica e dell’illuminazione, abbinandoli nell’ottica delle tecnologie per la guida autonoma. Il primo sviluppo è stato lo “Smart Corner”, presentato al CES di Las Vegas nel 2017. Lo “Smart Corner” prevede l’utilizzo delle aree dell’auto tradizionalmente riservate ai sistemi di illuminazione – come gli angoli della vettura – al fine di accorpare i diversi sensori utili alla guida autonoma in una sola unità. All’interno di proiettori anteriori e gruppi ottici posteriori avanzati, vengono integrati sistemi LiDAR a stato solido, telecamere, radar e sensori a ultrasuoni, con l’obiettivo di creare una soluzione modulare indipendente ed efficiente, che contenga tutti i numerosi sensori richiesti per supportare la capacità di guida autonoma.

 

Magneti Marelli progetta e produce sistemi e componenti avanzati per l’industria dell’auto. Con 86 unità produttive, 14 centri R&D in 21 paesi, circa 43.000 addetti e un fatturato di 7,9 miliardi di Euro nel 2016, il gruppo fornisce tutti i maggiori car makers in Europa, Nord e Sud America e la regione Asia Pacifico. Le aree di business comprendono Sistemi Elettronici, Lighting, Powertrain, Sistemi Sospensioni e Ammortizzatori, Sistemi di Scarico, Aftermarket Parts & Services, Plastic Components and Modules, Motorsport. Magneti Marelli fa parte di FCA.

 

 

Milano, 7 settembre 2017

 

PDF icon Magneti Marelli investe in LeddarTech, azienda specializzata in LiDAR a stato solido per lo sviluppo congiunto di sistemi LiDAR
Categoria: 
Comunicati Stampa
  • Eventi
  • Immagini
  • Documenti

News più lette

  • Magneti Marelli: inaugurata a Bologna una nuova struttura per i test di affidabilità dei componenti auto
  • MAGNETI MARELLI POWERTRAIN BOLOGNA: INAUGURATO NUOVO BANCO PROVE MOTO
  • Magneti Marelli Motorsport: un 2012 in gara
  • Lancia Delta, le novità Magneti Marelli: sistema di smorzamento oscillazioni, Instant Nav, luce diurna LED
  • Ricerca e Innovazione: accordo di partnership fra Politecnico di Torino e Magneti Marelli.
  • Magneti Marelli ad Auto China 2012
  • La tecnologia Magneti Marelli sulla nuova Alfa Romeo Giulietta
  • Inaugurato in Cina a Changsha il nuovo stabilimento Magneti Marelli per la produzione di sistemi di scarico per GAC Fiat.
  • Magneti Marelli e FAAM: accordo per lo sviluppo di batterie rivolto alla trazione elettrica per la mobilità sostenibile
  • Magneti Marelli all’82° Salon International de l’Automobile di Ginevra
  • Azienda
  • Eccellenze
  • Aree di business
  • Lavora con noi
  • Contatti
  • Press Room
  • Focus on
    automotive
  • Focus
    on racing

© Marelli Europe S.p.A. - Viale Aldo Borletti, 61/63 - 20011 Corbetta (MI)
Cod. Fisc. e Part.IVA 08082990014 - Capitale sociale €uro 254.325.965
Registro delle Imprese di Milano n. 08082990014

SitemapDisclaimer & Privacy